Che la Puglia sia una delle regioni più belle d’Italia è da tempo risaputo. Le sue bellezze storiche, culturali e paesaggistiche attraggono ogni anno sempre di più turisti sia italiani che stranieri, senza dimenticare le numerose coppie che decidono di organizzare il proprio matrimonio in Puglia. Le caratteristiche che rendono quest’ultima una celebre wedding destination sono varie e variegate. Basti pensare ad esempio al clima mediterraneo o all’antica tradizione culinaria. Inoltre, ingrediente più che determinante, risulta essere la cultura dell’ospitalità che rende il tutto unico nella sua essenza. Come direbbero i ragazzi della pagina Facebook “Inchiostro di Puglia”, la nostra terra è uno “stato d’animo”, un viaggio alla scoperta di bellezze straordinariamente superlative.
LE VARIE TIPOLOGIE DI MATRIMONIO
Non innamorarsi del nostro territorio è impossibile ed è proprio quest’ultimo ad impressionare in maniera stupefacente un semplice matrimonio. Romantiche masserie, caratteristici trulli, borghi o antiche case padronali sono diventate le location più ambite.
MASSERIE E BORGHI
Soprattutto le prime, sono ormai di comune uso nella nostra amata Puglia in quanto riescono a racchiudere storia e tradizione. Di conseguenza, ciò che una volta erano edifici rurali ad uso contadino, si trasformano in resort magnifici in grado di accogliere una clientela sempre più vasta. Anche la stessa comodità risulta spesso e volentieri determinante e le masserie consentono anche ciò. Ben nota è infatti la possibilità di ospitare amici e parenti in un’unica struttura, un qualcosa di certo non usuale. Crescono a dismisura anche le popolarità dei borghi che permettono attraverso scorci meravigliosi e aria salubre, di rendere ancora più particolare il giorno più bello della propria vita.
LA SPIAGGIA, CULLATI SULLE ONDE DEL MARE
Le cerimonie nuziali però trovano collocazione anche in spiaggia, cullati sulle onde del mare. Circondati da scenari naturali mozzafiato, molti sposini decidono di suggellare il proprio amore circondati dai colori della natura e quindi dal rumore del mare. A dir la verità, e non potrebbe essere altrimenti, la nostra terra riesce a soddisfare ogni tipo di esigenza, gusto o particolarità, cosa non da tutti.
RICCHEZZE CULINARIE, UN PIACERE PER IL PALATO
A proposito di gusto, degne di nota e argomentazione sono le ricchezze culinarie, gusti e sapori tipici ed inimitabili. Il tripudio di quest’ultimi è qualcosa di straordinario in quanto trovano realizzazione attraverso prodotti semplici e genuini. Come naturale conseguenza, la maggior parte dei menù si rifanno alla tradizione mediterranea e pugliese. Ne sono un esempio la celeberrima riso, patate e cozze o le orecchiette e cime di rape. Oltre alla vastità di primi, secondi e dolci, trova spazio anche lo street food con panzerotti, focacce tipiche pugliesi, rustici e pasticciotti.
LA PUGLIA FRA ARTE E CINEMA
Il cibo quindi è argomento di primaria importanza in Puglia in quanto permette di condividere momenti di convivialità in un clima di festa e divertimento. Del resto, la lunghezza del matrimonio in Puglia è nota a tutti. E’ un qualcosa di serio, esplicato più volte anche in uno dei primi film di Checco Zalone datato 2011 e intitolato “Che bella giornata”. L’artista barese infatti riuscì, in chiave comica, a mostrare come meglio non poteva in quel di Alberobello cosa significhi in realtà celebrare in Puglia le proprie nozze. Del resto, la bellezza attrae, il gusto seleziona, la Puglia innamora.
Scopri la location ideale per festeggiare il matrimonio in Puglia!